Comunemente chiamata melaminà questo tipo di resina è molto robusta ed utilizzata nell’industria plastica.
Resine melaminiche: dove si usano?
Queste resine si utilizzano spesso per la creazione di mobilia da cucina e servizi da tavola come piatti ed altro. Le resine melamminiche sono resine sintetiche termoindurenti ottenute per policondensazione della formaldeide alla quale vi si aggiunge della melammina. Da questa lavorazione si ottiene una resina incolore e inodore che risulta resistente:
- all’acqua
- all’abrasione
- al calore
- agli agenti chimici
Una forma speciale di resina melamminica è la schiuma di melamina-formaldeide ed è utilizzata spesso come:
- materiale isolante
- materiale fonoassorbente
Le carte melamminiche sono invece prodotti che simulano i pori del legno creando delle rugosità o parti lisce pronte per essere laccate ed essere vendute in svariati settori dall’arredo al design d’interni.